fts►21-24 SPIN OFF

Un progetto triennale che coinvolge artiste, artisti e scuole dei territori di Bergamo e Brescia, con una prospettiva internazionale sulla Francia e gli Stati Uniti: il Festival di Teatro Scolastico amplia la fruibilità anche a distanza delle attività e sviluppa l'empowerment di giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni attraverso laboratori teatrali, produzione video e condivisione di esperienze.

Prima annualità (2021/2022): Laboratori di teatro, autobiografia per immagini, drammaturgia, illuminotecnica, finalizzati alla creazione, per ogni partecipante, di una narrazione in forma testuale, audio o video intitolato “Un consiglio a chi verrà dopo di me” (rielaborazione dell'esperienza personale e acquisizione di consapevolezza rispetto alle proprie potenzialità): le narrazioni verranno raccolte e potranno essere divulgate tramite sito e canali social degli enti coinvolti.

La necessità di questo percorso nasce dall’osservazione di un fenomeno in atto e dal desiderio di intervenire restituendo protagonismo ai suoi attori principali e naturali: i giovani tra i 14 e i 18 anni che stanno vivendo un’esperienza scolastica e di relazione assolutamente inedita, a causa delle restrizioni rese necessarie dall’insorgere della pandemia da marzo 2020.

Si tratta di qualcosa di mai esperito dalle precedenti generazioni e crediamo che dalla straordinaria capacità di adattamento e resistenza delle ragazze e dei ragazzi possano nascere soluzioni innovative e cambiamenti profondi per la nostra società. In particolare nei territori di Bergamo e Brescia, dove più duramente si sono sentite le conseguenze materiali e immateriali del COVID 19, questa generazione ha accumulato esperienza: di dolore, certamente, ma non solo. Vogliamo quindi che siano questi protagonisti a condividere il loro bagaglio di consapevolezze e di fragilità, di soluzioni, dubbi e domande sfidanti.
I video





